IL CLUB

LA STORIA

7 Maggio 1993 fu la nostra alba, con la consegna della Charta di Costituzione, l'atto di nascita ufficiale del nostro Club.

I presidenti

1993 – 1994 Pino Spinelli

1994 – 1995 Vincenzo Galasso

1995 – 1996 Sergio Orsolini

1996 – 1997 Camillo Capararo

1997 – 1998 Enzo Bove

1998 – 1999 Giuseppe Vitali

1999 – 2000 Giancarlo Maresca

2000 – 2001 Marco De Martini

2001 – 2002 Andrea Fabi

2002 – 2003 Beppe Dell’Oro

2003 – 2004 Bruno stupazzini

2004 – 2005 Augusto Brenna

2005 – 2006 Carlo Pina

2006 – 2007 Marco di Prisco

2007 – 2008 Graziella Gerosa

2008 – 2009 Gianluigi Viganò

2009 – 2010 Gianantonio Cattaneo

2010 – 2011 Angela Ciceri

2011 – 2012 Andrea Ciccarone

2012 – 2013 Federico Bonomelli

2013 – 2014 Maurizio Ballabio

2014 – 2015 Cesare Fumagalli

2015 – 2016 Carlo Cattaneo

2016 – 2017 Marco Missaglia

2017 – 2018 Cesare Spreafico

2018 – 2019 Giovanni Sacchi

2019 – 2020 Patrizia Magretti

2020 – 2021 Matteo Colombo

2021 – 2022 Cristian Paradiso 

2022 – 2023 Camillo Capararo

PRESIDENTE: Camillo Capararo

VICE PRESIDENTE – PRESIDENTE INCOMING: Otello Azzali

PAST PRESIDENT: Cristian Paradiso

SEGRETARIO: Roberto Molteni

TESORIERE: Graziella Gerosa

CONSIGLIERE: Marco Di Prisco

CONSIGLIERE: Carlo Cattaneo

CONSIGLIERE: Marco Ferrari

CONSIGLIERE: Luca Michelli

PREFETTO: Angela Ciceri

COMMISSIONE EFFETTIVO: Beppe Dell’Oro

COMMISSIONE PROGETTI-PROGRAMMI: Luca Michelli

COMMISSIONE AMMINISTRAZIONE: Marco Ferrari

COMMISSIONE RELAZIONI PUBBLICHE: Patrizia Magretti

COMMISSIONE ROTARY FOUNDATION: Francesco Pozzi

COMMISSIONE AZIONE GIOVANILE: Matteo Casati

COMMISSIONE AMBIENTE: Giovanni sacchi

COMMISSIONE INTERNAZIONALE: Francesco Pozzi

Ma per lunghi mesi un gruppo di tredici Soci del R.C. Cantù-Erba, guidato da Pino Spinelli, su mandato del Governatore Luciano Deriu Campus, aveva lavorato disegnando la struttura, e individuando i possibili nuovi Soci, di un Club che fosse espressione diretta del comprensorio erbese, così come le valutazioni dello spessore sociale e professionale locale avevano da tempo suggerito.

Iniziò così il nostro itinerario, un viaggio costellato di successi ed imprevisti, di realizzazioni e difficoltà, di incontri e addii, di soddisfazione ed ostacoli, ma sempre accompagnato dalla contezza del cammino percorso, seppure a velocità discontinua, e sempre proteso al raggiungimento di obiettivi meditati e misurati, di traguardi ispirati al “Service” rotariano. Insomma, un organismo vitale, con tutte le sue vicende, progressivamente inserito nel tessuto civile locale, e sempre più partecipe della dinamica del Distretto di appartenenza.

Intanto nasceva il Club Rotaract, sin dall’ inizio attore insostituibile in una serie di interventi sul territorio, presenza complementare ed integrante della presenza rotariana nell’ erbese. Molte sono state le attività rotaractiane che hanno lasciato il segno nel nostro comprensorio.

R.C.Cantù-Erba Laghi fu la denominazione iniziale, sino all’ a.r. 1999-2000, quando il nostro Club, ormai adulto, perse il prefisso che lo legava ancora al Club da cui proveniva per gemmazione.

Più tardi, nasceva la dimensione internazionale del Club mediante il Gemellaggio con il R.C. Muenchen-Martinsried, Baviera. Gemellaggio, giova dire, foriero in seguito di conseguimenti internazionali di grande peso (interventi in Ghana 2007-2009).

La vitalità del nostro Club si è sempre espressa attraverso la sua attiva presenza in ognuna delle “venues” rotariane: sia progetti diretti verso la collettività locale, sia  impegni di respiro internazionale, affrontati con altri operatori rotariani e non; ed ancora, sia attività di contenuto sociale-umanitario, sia realizzazioni di profilo culturale-educativo-ricreativo ; una attenzione sempre viva verso talune istanze espresse dal territorio locale, senza mancare di dedicare energie anche a richiami di portata più ampia:  per esemplificare solo questi ultimi, ecco quindi interventi sul territorio Insubrico, la indagine documentale della dimensione sacrale del paesaggio lariano, il progetto Conoscere la Terra a beneficio delle scuole medie, il programma Virgilio a sostegno della neo-imprenditorialità lariana, la prolungata attiva presenza nello Scambio Gruppi di Studio, la promozione della Volta Greenway, l’indagine congiunta con le autorità Ticinesi per la Protezione Civile. Di tale vitalità è espressione anche l’ accentuata dinamicità dell’ organico del Club.

Inizialmente costituito con 29 Soci Fondatori, conta ora 38 Soci.

Nel contempo, va notato che, nonostante gli anni trascorsi, l’ organico del Club, nato con una anzianità anagrafica media di  circa 56 anni, dopo ventisette anni sia oggi di poco superiore.

Il comprensorio erbese ha cioè sempre manifestato la capacità di far emergere persone giovani il cui profilo ben si attaglia alle istanze del nostro Sodalizio, assicurando così il ricambio di inevotabili fisiologiche uscite, e ulteriore espansione. E con ciò confermando le valutazioni iniziali sulla cui base era stata decisa la formazione del nostro Club.

Tuttavia, non va abbassata la guardia: il ringiovanimento di un Club deve rimanere nel tempo uno degli obiettivi permanenti delle sue dirigenze. Così come deve rimanerlo l’ aumento della partecipazione femminile. Ulteriore documento della vitalità del Club è la partecipazione di suoi Soci a ruoli distrettuali: abbiamo sinora espresso un Governatore, tre Assistenti del Governatore (presenza di 9 anni), tre Presidenti di Commissione Distrettuale, e numerosi Membri di varie Commissioni Distrettuali; altrimenti detto, pur geograficamente di provincia, il Club è però partecipe della più attiva centralità distrettuale.

Tuttavia, non si dirà mai abbastanza quanto sia importante per la vitalità, lo spessore, la visibilità, l’efficacia di un Club la sua partecipazione con propri Soci a ricoprire ruoli distrettuali; si deve quindi auspicare che tale partecipazione sia chiamata ad essere incrementata.

Piazza Padania, 12 – 22036 Erba (CO) | C.F. 91015250136
PEC:  rotary@pec.erbalaghi.it | Ufficio Segreteria: rotary@erbalaghi.it