Home » News » Rabbia Giovanile

Rabbia Giovanile

    Lo scorso 2 Luglio, con il coordinamento della Senatrice Erica Rivolta, Vice Presidente della Commissione Bilancio del Senato, si è svolto il convegno sulla violenza giovanile “Per rabbia e per dolore“.

    L’incontro ha voluto costituire un momento di riflessione sul disagio giovanile che spesso sfocia in rabbia,  bullismo e violenza. Anche se, finora, l’ambiente erbese non ha visto fenomeni  eclatanti, pur tuttavia questo problema esiste anche qui, come testimoniato da Patrizia Magretti, Direttore del Consorzio Erbese Servizi alla Persona,  che ha seguito, negli ultimi due anni, 34 casi di denunce penali a carico di minori per danneggiamenti alle proprietà altrui ed alle persone.

    Il Rotary Club Erba Laghi, da sempre attento a queste problematiche, ha voluto essere parte attiva nel sollevare il problema e cercare delle soluzioni per elaborare poi progetti concreti a favore delle necessità dei ragazzi.

    “Il Convegno è un primo passo” ha sottolineato il neo Presidente dell’ RC Erba Laghi Camillo Capararo nel suo intervento, “vogliamo entrare nelle scuole e, tramite queste, venire a contatto con i ragazzi e le loro famiglie per portare loro messaggi positivi. Già in passato ci siamo preoccupati , in collaborazione con l’Istituto Villa Padre Monti, di dare un’ istruzione ed offrire possibilità di lavoro a 14 ragazzi che si trovavano in situazioni problematiche“.

    Gli ha fatto eco Fratel Aldo Genova, Direttore di  Villa Padre Monti, che ha ribadito la necessità di elaborare progetti per recuperare i ragazzi in sinergia con le loro famiglie, far loro completare gli studi e avviarli al lavoro. “Dobbiamo fare in modo che i ragazzi restituiscano agli adulti i motivi per cui hanno la rabbia nel cuore, dobbiamo tacere per ascoltarli ma poi agire per offrire soluzioni “.

    Anche la Piscologa Laura Parolin, Presidente dell’ Ordine degli Psicologi di Como, ha sottolineato la necessità di creare una rete di protezione costituita da istituzioni, scuola, comunità, operatori del settore.  Le istituzioni stesse presenti, oltre ad Erica Rivolta, il Sindaco di Erba Mauro Caprani , il Presidente del Consiglio Regione Lombardia Alessandro Fermi e Nicola Molteni, Sottosegretario ministro dell’ Interno  hanno assicurato la loro attenzione al problema e il loro sostegno anche economico.

    Ma dalle parole bisogna passare ai fatti: l’appuntamento è per Settembre alla riapertura delle scuole, dopo la pausa estiva, che potrà essere l’occasione per un momento di riflessione su quanto dibattuto.

    Il Rotary Club Erba Laghi sarà parte attiva nel tener vivo l’argomento ed offrire progetti che contribuiscano ad alleviare il problema a vantaggio dei ragazzi e delle loro famiglie.